Almanacco del mese di Febbraio

Il mese di Febbraio non esisteva nell’antico calendario romano che contava solo 10 mesi. Nel calendario della Repubblica Romana, Februarius era il dodicesimo mese del calendario e conteneva 28 giorni. Nel calendario Augusteo: Februarius era il secondo mese del calendario e aveva 28 giorni, negli anni normali, 29 giorni negli anni bisestili. E’ il secondo mese del nostro calendario ed è composto da 28 giorni, 29 negli anni cosiddetti bisestili, che cadono ogni 4 anni. Il 28 termina il carnevale Ambrosiano. Siamo ad un mese dalla Primavera, nelle campagne e negli orti, i contadini cominciano a predisporre la terra al ciclico rinnovamento.Si predispongono i semenzai, si arieggiano i canali di copertura nei momenti e nelle giornate in cui il sole riscalda la terra. In questi giorni di febbraio il contadino deve allestire il terreno per la semina dei campi e come da tempo immemorabile c’insegnano i nostri nonni, se si deve travasare il vino, il tempo migliore è nella fase di luna calante, mentre per il vino da invecchiamento o da pasto, si dovrà effettuarlo in fase di luna crescente onde ottenere un vino spumeggiante.

 

Aneddoti:
– Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e novembre nell’anno normale, e di agosto nell’anno bisestile.
– Pe la Candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento dall’inverno semo dentro.
– Febbraio nell’emisfero boreale è l’equivalente stagionale di agosto in quello australe e viceversa.
– La pietra del mese è l’ametista. – Il fiore del mese è la violetta o la primula.

Il mese visto da Giancarlo Rotisciani (artista castiglionese)

Riti, proverbi e usanze della tradizione popolare castiglionese

– Un cappello da fatina e du baffe col carbone, e pe ogni mascherina carnevale è ‘n festone.
– Febbrajo febbrajetto corto e maledetto.
– A febrajaccio scappa fora ogni animalaccio
– Pe San Valentino butta l’acqua e pija ‘r vino

La Candelora

Il 2 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la Presentazione di Gesù al Tempio, popolarmente chiamata Festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo del Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone nel Tempio. Nella nostra comunità questa Festa era molto sentita. Nelle S. Messe celebrate durante la giornata si benedicevano tutti i bambini, in particolare il parroco rivolgeva l’invito ai genitori dei bambini battezzati nel corso dell’anno. E’ una delle tante feste che la Chiesa celebra, ma la sua essenza sta nel fatto che è la Festa dei Bambini, sono loro i veri protagonisti così come lo fu al tempo Gesù.

Accadde a Castiglione in Teverina

2 Febbraio 1703: Perpetuo voto del popolo castiglionese al SS. Crocifisso.

Da dati archivistici risulta che quel 14 Gennaio 1703 non rappresentò soltanto una data astrologica, la congiunzione dei pianeti: Marte e Saturno, ma fu anche l’inizio di un susseguirsi di scosse sismiche le quali, per i tre mesi successivi, tennero costantemente in trepidazione le nostre popolazioni. Infatti, circa l’una di notte del 14 Gennaio 1703, una violentissima scossa distrusse Montereale in provincia dell’Aquila, provocando circa ottocento vittime e danneggiando in maniera piuttosto considerevole Cittareale, Leonessa, Amatrice, l’Aquila, ecc.; pure le nostre zone, anche se in maniera più lieve, ne subirono le conseguenze. Diciannove giorni dopo, esattamente domenica 2 Febbraio 1703, festa della Purificazione di Maria Santissima e del connesso rito popolare della “Candelora”, mentre la castiglionese Chiesa Collegiata e Parrocchiale dedicata ai Santi Giacomo e Filippo era eccezionalmente affollata, poco prima del mezzogiorno, quando la gran massa dei fedeli si apprestava a ricevere la Santissima Comunione, una prolungata scossa tellurica si fece sentire facendo paurosamente oscillare e scricchiolare il Sacro stabile, aprendo delle vistosissime crepe nella grande volta e nelle pareti, con conseguente caduta di calcinacci sopra i terrorizzati fedeli. Probabilmente, con unanime voce, quella moltitudine di fedeli implorò il Miracoloso SS. Crocifisso che li salvasse, e tutti infatti rimasero illesi. Come mai ci domandiamo, in tutte le altre città e paesi quando capitano tali eventi tutti implorano S. Emidio, la Madonna, o altri Santi protettori, mentre invece i Castiglionesi invocano il Santissimo Crocifisso? Probabilmente perché i Castiglionesi, per guadagnarsi i celesti favori, non hanno bisogno di intermediari; essi hanno un filo diretto coll’Onnipotente tramite la veneratissima immagine della Seconda Persona della Santissima Trinità.

Domande e risposte

Perchè Valentino è il Santo degli innamorati?
Pare che il vescovo di Interamna, Valentino appunto,nel 270 d.C fu – più o meno cortesemente – invitato da Claudio II a convertirsi al paganesimo. Il suo rifiutò scatenò l’ira di Claudio – uno dei tanti imperatori romani ben poco sani di mente – che condannò il povero Valentino alla lapidazione e successiva decapitazione. Si dice che Valentino, nella sua vita di vescovo, fu molto impegnato a istruire e proteggere i giovani innamorati del tempo: proprio questa leggenda, unitamente alla sua ingloriosa fine, è stata utilizzata dalla Chiesa circa due secoli dopo per trasformare un famoso rito pagano in una festività cristiana. La festa ha poi nuovamente perduto la sua connotazione religiosa, per trasformarsi in un occasione laica.

Curiosità

I Numeri del Destino per i nati nel mese di Febbraio

Le nascite dal 30 Gennaio all’8 Febbraio: persone con spiccate qualità artistiche, che dovrebbero svilluppare.
La troppa fantasia conduce alla mancanza di stabilità, è meglio tenere a freno i facili entusiasmi e l’impulsività.
Sono facili prede di chi usa belle parole e facili promesse.
Per poter riuscire nel corso della vita, devono sapere cosa vogliono e mantenere segreti i loro progetti.
Generalmente i nati in questo periodo suscitano invidie e gelosie.
Rischiano di essere ingannati e non hanno fortuna in amore.

Le nascite dal 9 al 18 Febbraio: persone con una spiccata immaginazione che spesso prevale sulla ragione, devono saper controllare la loro fantasia.
Individui dalle infinite idee e dallo spirito curioso che peccano nella realizzazione.
Preferiscono la ricchezza morale a quella materiale.
Possono realizzare qualcosa solo se riescono a diventare concreti.
Predisposizione alle malattie mentali.

Le nascite dal 19 al 29 Febbraio: persone con un raffinato spirito critico e indipendenti.
Hanno la capacità di analisi, ma la tendenza all’autoindulgenza e pigrizia.
A volte si perdono in piccoli dettagli che fanno pedere solo tempo e portano a difficoltà di realizzazione per mancanza di vedute.
Farfalloni in amore, tendono spesso a cambiare partner e provare nuove esperienze amorose.

2 risposte a "Almanacco del mese di Febbraio"

  1. Filippo 2 febbraio 2011 / 00:39

    Anche Febbraio è molto bello.

  2. Marcello Camilli 2 febbraio 2011 / 06:47

    Condivido il giudizio di Filippo, anche per me Febbraio è un mese bello: innanzitutto perchè è il mese in cui sono nato nel segno dell’acquario e per questo mi ritrovo abbastanza nei “numeri del destino” riportati sopra. Secondariamente, perchè mi piace tanto il momento della ripresa dei lavori in campagna che segnano la preparazione dei terreni da coltivare; provenendo da famiglia di contadini ricordo che da bambino vivevo con gioia questi momenti quando miei predisponevano i terreni per la semina, in particolare quando predisponevano i semenzai, “i sementari” o “le sementare” detto in castijonese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.