Almanacco del mese di Marzo

Marzo è il terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, conta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere iniziavano le guerre. Questo mese da l’avvio al calendario astronomico, in quanto vi cade l’equinozio di primavera ( 20/21 Marzo).
Ormai l’esperienza c’insegna a non illuderci, poiché l’inizio della nuova stagione, non vuol, dire bel tempo e aria tiepida. Infatti, il freddo è ancora nei paraggi, con la neve e con temporali più o meno intensi. La cosa che colpì subito i nostri antichi predecessori fu comunque l’imprevedibilità, e mutevolezza di questo mese, che è ben sintetizzato in proverbi che sono nello stesso tempo sintesi di solide previsioni meteorologiche. “ Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello” o “ marzo, sole e guazza”. Ma non mancano anche osservazioni sulla psicologia e la scienza dei caratteri, che fa di marzo un mese per il quale, nei tempi passati, chi vi trovava la nascita, aveva un certo carattere; lunatico, strambo e alquanto nervoso. Ma continuando la digressione nella meteorologia, si fanno anche previsioni per i mesi a seguire:” Marzo asciutto, aprile bagnato”, Quando Marzo aprileggia, Aprile Matteggia”.   In ogni modo fra tutta questa pioggia e nuvole che vanno e vengono, quando spunta il sole, si sente che comincia a scottare e dunque sta per arrivare il bel tempo. 

Appuntamenti:
– 8 Marzo Giornata Internazionale della Donna
– Il giorno 8 si conclude il Carnevale, carnevale
– Il giorno 9, Mercoledì delle Ceneri, ha inizio il periodo di Quaresima
– Il giorno 12 termina il Carnevale Ambrosiano brindisi
– Il 19 marzo ricorre la “festa dei papà“, celebrata nel giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda la figura di San Giuseppe, sposo di Maria e padre “putativo” di Gesù.
– Il giorno 21, con l’Equinozio di Primavera, termina la stagione invernale

I colori di Marzo

 

Riti, proverbi e usanze della tradizione popolare castiglionese

– La gallina fetarola a marzo feta l’ova.
– A marzo taja e pota se non voe la botte vota.
– Attenti al sole di marzo: O te tigno o t’ammazzo.
– Se c’hai un cioccaccio mettelo via pe’ marzaccio.
– Marzo pazzerello guarda il sole e pija l’ombrello.
– Se pe San Giuseppe canta ‘r cucco, la mattina è mollo e la sera asciutto (19 marzo).
– Pe Santa Annunzita la merenda è assicurata (25 marzo).
– Tanto campasse la mala vicina quanto dura la neve marzolina.

La Veccia

Il Primo giorno di Quaresima veniva seminata la veccia in un vaso che veniva coperto da un bigoncio, per far crescere la pianta al buio e farle assumere una colorazione biancastra. La veccia serviva in chiesa per addobbare i Sepolcri.

Accadde in Marzo a Castiglione

Il 30 Marzo del 1979 un forte temporale si abbattè su Castiglione ed un fulmine colpì il campanile della chiesa collegiata danneggiandolo seriamente. Fortunatamente, in previsione del brutto tempo in arrivo, il mercato sottostante, che si teneva nella piazza del Pantano, si sgomberò pochi minuti prima dell’accaduto e nessuno fu leso dai grossi massi che si staccarono dalla sommità del campanile.
Per due anni non fu possibile suonare le campane a festa, nemmeno per la festa del Crocifisso.

Domande e risposte

Perchè proprio la Mimosa è il simbolo della festa della donna?
Sembra che la mimosa sia stata adottata come fiore simbolo della festa della donna dalle femministe italiane. Era il 1946 quando l’U.D.I. (Unione donne italiane) stava preparando il primo “8 marzo” del dopoguerra.
Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata. E furono le donne italiane a trovare nelle palline morbide e accese che costituiscono la profumata mimosa il simbolo della festa delle donne. In più questi fiori avevano (e hanno) il gran vantaggio di fiorire proprio nel periodo della festa e di non essere troppo costosi.

Curiosità

I Numeri del Destino per i nati nel mese di Marzo

Prima decade di Marzo: per le nascite dall’1 al 9.
Persone instabili, sopprattutto in campo sentimentale, predisposte ai tradimenti, il loro spirito è inquieto e vagabondo.
Individui instabili, con brevi e continui cambiamenti.
Amano il lusso ma non sempre riescono a realizzare i loro sogni.
Hanno uno smisurato spreco di energia psichica e quindi predisposti a stress ed esaurimenti nervosi.
Peccano di gola e amano abusare del sesso, ma la loro fibra, forte è resistente gli permette di vivere a lungo.

Seconda decade di Marzo: per le nascite dal 10 al 20.
Persone introverse e orgogliose, pieni di fiducia in se stessi ma lenti nell’esecuzione.
Hanno continui alti e bassi, di conseguenza vivono svariati momenti favorevoli e sfavorevoli nel corsa della loro vita.

Terza decade di Marzo: per le nascite dal 21 al 30.
Uomini orgogliosi e impulsivi, soggetti a colpi di scena.
Il loro temperamento è brutale e confuso.
Impulsività, immoralità e incostanza soprattutto in campo amoroso.

3 risposte a "Almanacco del mese di Marzo"

  1. Marcello Camilli 9 marzo 2011 / 08:43

    A proposito del fulmine che colpì il campanile, negli anni che seguirono e prima della sua definitiva riparazione, fu oggetto di tante discussioni, critiche per i ritardi del ripristino, da parte della popolazione castiglionese; un anno in occasione del carnevale castiglionese fu anche tema di un carro allegorico dove il simpaticissimo Sandro Grassini interpretava Don Camillo (Angela ci ha gentilmente concesso una foto che verrà pubblicata su facebook).

  2. vittorio nicolai 9 marzo 2011 / 20:42

    Questa sera ho letto l’Almanacco del mese di marzo pubblicato sul sito dell’associazione dei castiglionesi nel mondo ed in particolare leggendo il paragrafo “Curiosità” i numeri del destino per i nati nel mese di marzo,prima decade per le nascite dall’1 al 9,io sono nato il 9 marzo,ed è vero mi identifico con molte caratteristiche che hanno i nati in quei giorni.Un bravo ai castiglionesi nel mondo che stanno diventando anche esperti delle personalità in base alla loro nascita.:))))))))))))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.