I CASTIGLIONESI NEL MONDO

Questo spazio è destinato a storie di amici castiglionesi, di vecchia e nuova generazione, che nel corso degli anni e per vari motivi, hanno deciso di lasciare il nostro paese e risiedono altrove in Italia e nel resto del mondo.

Famiglia di castiglionesi a Bologna: Sante Mazzolini, la moglie, la mamma Rosa Mancini, la sorella Nella e il figlio

Attraverso le molte testimonianze giunte a seguito della neo nata Associazione dei Castiglionesi nel Mondo, è emerso che i castiglionesi che sono andati a vivere altrove nel corso dei decenni sono veramente tanti. Addirittura se si considerano anche i loro discendenti è facile stimare che esista un altro Castiglione virtuale grande come quello reale. E’ difficile trovare un castiglionese che non abbia avuto un familiare, un parente o un amico che per motivi di lavoro (i più) o per scelta dettata da altri interessi, non sia emigrato altrove.

“Emigrazione”, così la chiamavano una volta. Anche oggi, tanti castiglionesi, specialmente giovani, vanno via per studio o per lavoro. Ma d’altronde la storia dell’economia ci insegna che i movimenti emigratori sono una logica conseguenza dello sviluppo o meno di un dato territorio.
Credo sia vivo in ogni cittadino del mondo il ricordo legato alla propria infanzia o al proprio Paese natio e, sulla base di dette considerazioni crediamo che sia stata una bella iniziativa la nostra, quella dell’Associazione dei Castiglionesi nel Mondo, che da quando nel gennaio del 2009 l’abbiamo lanciata su internet, ha permesso a molti castiglionesi, ormai fuori da anni, di ristabilire i contatti con il proprio paese di origine e anche a chi li considerava ormai del tutto perduti.

Noi continueremo a lavorare per cercare i contatti non solo con gli emigrati nati a Castiglione in Teverina, ma anche con i figli e nipoti che in alcuni casi non hanno mai avuto il piacere di conoscere il loro paese di origine. Sarà importante ritrovarci e scambiare le esperienze vissute. Questo non potrà che produrre ottimi risultati, rafforzerà il senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra cultura, alle nostre tradizioni, arricchirà i nostri giovani di coraggio per affrontare con più serenità il futuro che li aspetta nel nostro mondo globalizzato.

Chi volesse raccontare la propria storia, mandare immagini del luogo in cui vive, confrontare la propria esperienza con altri amici, può farlo seguendo le indicazioni riportati dell’area Collaborazioni e Contatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.