Un momento di riflessione per coloro che sapranno riassaporare antiche sensazioni ancora vive nella propria memoria. Un concentrato di volti, luoghi, costumi e atteggiamenti che ci offrono una panoramica sui cambiamenti che, negli ultimi cento anni, hanno toccato questa comunità e un aiuto a raccogliere molteplici informazioni sul tempo in cui furono scattate.
Chiunque di voi conservi dei ricordi nel cassetto e vuole condividerle tra queste pagine, potrà farlo seguendo le indicazioni nell’area Collaborazioni .
Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali ha il valore di una intera esistenza – Eadweard Muybridge (pioniere della fotografia)
clicca sulle immagini per accedere alle rispettive Fotogallery
Molte foto ritraggono personaggi che conoscevo per sentito dire. Adesso ho la possibilità di conoscerli.
La pubblicazione delle foto è una bella iniziativa.Bravi tutti..
Mamma mia Marco, quanto materiale. La foto 23 del maglificio di colpo mi fa tornare indietro di 43 anni. E Marinello?
Marinello è con il bicchiere alzato nella n.17!
Carissimi, questi album di foto e questo fantastico lavoro, grazie a Marco e a tutti coloro che hanno messo a disposizione le fotografie, stanno ricostruendo e rievocando, in molti di noi, circa mezzo secolo di vita, di generazioni e di ricordi castiglionesi. Una cosa bellisima, rivedere ragazze con cui abbiamo vissuto la nostra gioventù, ballato, sognato, amato, ecc… donne che erano simboli di lavori importanti per Castglione: il tabacchificio, la cantina di Vaselli, i maglifici, perchè ce n’erano più di uno, che oggi non esistono più. Io penso che tutto questo stia riempiendo di calore e di colore la vita del nostro Paese. Un abbraccio.
Grazie soprattutto a Marcello Perquoti che ce le ha date!
La n° 23 del maglificio con Marcello Todini dietro la sua signora.Era allora molto gelosooooooooooo.
La mi mamma ha continuato a lavorare per il maglificio anche dopo sposata ma da casa. Infatti nelle foto a colori non vi appare più. Siccome che abitavamo li vicino mi mandava sin da piccolo e quasi giornalmente a prendere qualcosa giù al maglificio o per chiamare Marinello. Mi ricordo degli aghi per la rimmagliatrice, le bobine di filo e i modelli. Ero diventato quasi un esperto di maglieria! Spesse volte con la scusa di farmi accompagnare a casa salivo sul Furgone Fiat 850 di Marinello e mi portava a fare il giro delle case a scaricare i sacchi di maglioni alle lavoranti a domicilio. Non so perchè ma per me era divertente. Sto parlando della fine anni 70 e però qualche volto di queste ragazze me lo ricordo e anche quando le rincontro a Castiglione. Mi ha dato tristezza rivedere una mia parente che purtroppo non c’è più. E’ la Gianna la moglie di mio zio Bruno Piersanti ed è la ragazza con la treccia lunga nelle foto in BN e la prima a destra al tavolo nella foto N.19.
Una considerazione: Chissà co tutta sta concentrazione de donne quanti mosconi ronzavano da quelle parti verso sera!
Ciao a tutti!
La Rossana Caprio, moglie di Marcello Todini alias Ziffirino, compare sia nella foto 1 che nella 23 notate la differenza: nella 1 è ancora adolescente, in basso al centro, mentre nella 23 è già una bella ragazza matura, infatti il buon Marcello è presente e attento.
Mi sapete dire chi è la prima a sinistra della foto 17 ? Mi ricordo il sorriso, mi ricordo il viso, ma non ricordo chi sia..
Nella foto n 2 del maglificio si vede chiaramente che sono tutte bambine. Si incominciava presto a lavorare.. “fortunatamente”. Anche il sottoscritto ha incominciato presto..
La foto dell’album “TUTTI a SCUOLA”mi ricordo che l’aveva scattata il fotografo di Castiglione di nome GIGGETTO…ve lo ricordate? I presenti nella foto:In piedi da dx verso sx Nicolai Vittorio,Federici Palmiro,Dato Antonietta,Marchetti Lucrezia,Giorgi Roberta,Anselmi Nirio,Luzzi Enzo,Paggio Rita;gli inginocchiati da dx verso sx:Basili Vincenzo,Ottaviani Stefano,Cignelli Renato,Atzei Giordano,Damiani Massimo,Pistonami Marco,Rossi Massimo;la maestra è la Sig.ra Sarnà Anna(la moglie del segretario).
Ho rivisto con molto piacere questa foto ed un ricordo va ai due amici che non ci sono più.
Ciao RENATO e MARCO.
Grazie Vittorio per i nomi dei ragazzi sulla foto grazie alle quali ho potuto riconoscere mio cugino Marco Pistonami, mio vicino di casa e compagno di giochi. Purtroppo anche lui come Renato se ne è andato per una tragica fatalità.
bellissimo tutto grazie.
Ho guardato, ma non vedo la mia foto…
Pacchiarotti Antonio