NASCITA DELL’ASSOCIAZIONE
“Castiglionesi nel Mondo” nasce come una comunità virtule nel pieno boom dell’era di internet, nel gennaio del 2010 sul Social Network Facebook e da un idea di Marco Luzzi. “Ho pensato di creare un gruppo dove raccogliere tutti i castiglionesi e i loro discendenti iscritti a Facebook che si trovano a vivere sparsi ovunque nel mondo. E’ stato un modo intelligente di usare questo Social Network per convogliare i nostri compaesani emigrati a ritrovarsi in una piazza virtuale dove poter condividere ricordi, raccontarsi e presentarsi al resto della cittadinanza residente. Quindi un opportunità per tornare ad essere e presenti a Castiglione pur standone lontano.” L’Idea di una vera associazione dei castiglionesi nel mondo inizia da subito a maturarsi intorno all’interesse per questo primo sito storico e grazie alle numerosa corrispondenza di foto e lettere pervenute sia dall’Italia che dall’estero, nelle quali era palpabile la nostalgia per il paese natio e la necessità di trovare un punto d’incontro in cui conservare e far rivivere i legami della nostra comunità. Non è stato facile muovere i primi passi, coagulare un gruppo che si rendesse promotore dell’iniziativa, allacciare contatti, ottenere visibilità e il riconoscimento delle Istituzioni locali. Il primo incontro si è materializzato il 2 maggio 2010 presso i locali del MUVIS e in occasione del ritorno dei nostri paesani per la festa del SS Crocifisso. Per via di questo incontro, la cui notizia è circolata straordinariamente un pò ovunque, sono ritornati a Castiglione anche quei paesani che da molti anni non vi tornavano più per via di quel triste senso di disorientamento e di estraneità che si vive verso il proprio paese, scaturito dal tempo, dalle distanze e dalla perdita degli affetti.
L’ Associazione Castiglionesi nel Mondo è stata ufficialmente costituita il 7 Agosto 2010.
Soci Fondatori:
Camilli | Marcello | Bologna |
Caprioli | Roberta | Chiavari (GE) |
Corsi | Marcello | Milano |
Formica | Filippo | Milano |
Foscoli | Onelio | Milano |
Giorgi | Gianfranco | Busto Arsizio (VA) |
Gozzuti | Gianni | Buggiano (PT) |
Grassini | Angela | Alviano (TR) |
Lattanzi | Massimiliano | Roma |
Luzzi | Marco | Roma |
Mazzolini | Roberto | Capranica (VT) |
Paganelli | Bruno | Castiglione in Tev. |
Roticiani | Elito | Firenze |
Scorsino | Giuseppe | Genova |
Spinetti | Mauro | Vajont (PD) |
Tafani | Tiziana | Roma |
Tarabù | Giorgio | Aprilia (LT) |
Todini | Marcello | Torino |
Volentieri | Sergio | Pieve a Nievole (PT) |
SCOPI E FINALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione Castiglionesi nel Mondo ha come scopo primario quello di promuove l’immagine di Castiglione in Teverina e favorire la socializzazione dei cittadini di origine castiglionese in Italia e nel Mondo. Questo perchè i castiglionesi residenti altrove possano trovare nell’associazione un punto di riferimento e di contatto con il proprio paese d’origine e con le tradizioni che lo contraddistinguono e, anche attraverso gli strumenti della rete internet, una fonte d’informazione a 360° costantemente aggiornata sugli eventi e sulla vita a Castiglione in Teverina. L’Associazione non ha fini lucrativi e politici e nasce dal desiderio di mantenere sempre vivo il dialogo e lo scambio con tutti i “compaesani” emigrati. Tra gli obiettivi vi è anche la promozione del paese e dei suoi cittadini meritevoli che onorano il nome di Castiglione nel mondo, l’organizzazione di eventi culturali attraverso la collaborazione con le amministrazioni e il tessuto associativo locale. La nostra è una associazione che nasce sulla spinta dell’amore e all’attaccamento che noi castiglionesi forestieri abbiamo per Castiglione, quindi saremo un gruppo principalmente propositivo. Vivendo fuori dal paese per diverso tempo, possiamo osservare meglio le carenze o i ritardi che vive il paese, per questo intendiamo proporci come suggeritori agli amministratori locali che potranno intervenire come possono e con i mezzi disponibili alla risoluzione del problema. L’Associazione, all’inizio di ogni anno, proporrà ai vari enti e associazioni locali un programma che verrà approvato dagli stessi evitando qualsiasi forma di sovrapposizione o alternatività.
.