Nata l’associazione Castiglionesi nel Mondo con il premio a Giorgio Tarabù

In occasione della festa del Santissimo Crocifisso è stata presentata l’associazione “Castiglionesi nel mondo”.  (FOTO) All’iniziativa, che si è svolta domenica scorsa in una delle sale del Museo del vino, hanno partecipato numerosi castiglionesi emigrati nel corso dei decenni che, come ogni anno, ritornano a Castiglione in Teverina in occasione della festa del Crocifisso.

L’associazione è nata su iniziativa di Marco Luzzi e Marcello Camilli che attraverso facebook, il social network su internet, sono riusciti a contattare numerosi castiglionesi emigrati in Italia e all’estero e di aggregarli per dar forma al gruppo di facebook dei Castiglionesi nel mondo divenuto ora un’associazione.

Durante la manifestazione sono state proiettate le immagini dei momenti significativi di alcuni castiglionesi nel mondo, sono state descritte le finalità e le attività che l’associazione si prefigge atte a promuovere Castiglione nel mondo ma anche finalizzate a creare eventi culturali e sociali a Castiglione durante la tradizionale festa del Crocifisso. Un punto di riferimento quindi per tutti i castiglionesi emigrati che attraverso l’associazione possono contribuire a fare qualcosa di utile per Castiglione e a rimanere in contatto tra loro.

Marcello Camilli che ha coordinato i lavori dell’iniziativa e che si occuperà di allargare le adesioni, già raccolte numerose, ha portato i saluti di tanti altri castiglionesi nel mondo, dall’Europa all’Australia, che non sono potuti essere presenti per la loro lontananza. Successivamente, oltre al Parroco don Marco che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, sono intervenuti Sergio Volentieri, Marcello Todini, Antonio Bianchi ed altri castiglionesi emigrati che hanno lodato l’iniziativa e hanno raccontato le loro esperienze nel mondo. Ma il momento più emozionante è stato quando il sindaco Mirco Luzi ha consegnato, per volontà del comitato promotore dell’associazione, una targa a Giorgio Tarabù, anche egli castiglionese emigrato.

“E’ il riconoscimento a Giorgio – ha dichiarato il Sindaco – per quanto ha fatto con l’associazione Nico Gorini per la realizzazione dei costumi della rappresentazione della passione di Cristo che ogni anno si svolge per la festa del Crocifisso. Ed è anche la testimonianza di quanto e di importante hanno fatto e possono fare i castiglionesi emigrati per la nostra comunità, consentendo loro di essere protagonisti e al tempo stesso di soddisfare quel forte sentimento di attaccamento al proprio paese di origine”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.