Giovedì scorso verso le 18,00 mi trovavo presso la farmacia Vezzosi di Castiglione, mentre ero a colloquio con Ambra, all’improvviso guardando alle mie spalle, Lei ha esclamato: ecco una vera castiglionese nel mondo!!!
Mi volto e vedo davanti ai miei occhi Sara Pacchiarotti. Son rimasto meravigliato, almeno per due motivi: il primo perché sapendola in Costa Rica non immaginavo di incontrarla lì in quel momento; secondo perché Sara è una bella ragazza, visivamente gradevole, dalla faccia pulita e intelligente.
Dopo un breve saluto, abbiamo concordato un incontro nei giorni successivi, per ritrovarci e raccontarci le nostre esperienze prima di ripartire io per Bologna e lei per il Costa Rica.
Sara Pacchiarotti rappresenta un importante ed aggiungerei interessante esempio di Castiglionese nel Mondo.
Così, domenica mattina dopo aver consumato una dolce colazione al bar Santori in compagnia di alcuni parenti ed amici tra cui Marco Luzzi e Sergio Volentieri membri dell’ACNM, ho proposto loro di venire con me a salutare Sara che abita, tra l’altro, poco distante dal bar.
Marco aveva un impegno familiare improrogabile per cui non poteva venire, Sergio invece era libero ed ha accettato di accompagnarmi.
Alle 11 puntualissima Sara è venuta ad accoglierci fuori dal cancello di casa. Ancora una volta ci appare una elegante e limpida figura femminile.
Dopo un breve saluto e la presentazione di Sergio che conosceva solo per fama, abbiamo ascoltato dalla sua voce le recenti esperienze di lavoro e di studio in Costa Rica.
Sara ci ha confidato che tutto continua con piacere e con buoni risultati e che si sente molto appagata dal lavoro di professoressa universitaria.
Mentre continua a sviluppare il progetto di un dizionario ideologico della lingua indigena: il bribri. sta facendo degli studi, sempre linguistici, su una lingua creole che si parla nella comunità afro caraibica della vertente atlantica.
Per questo il suo proponimento è di continuare negli studi delle varie lingue per poi laurearsi in Antropologia delle lingue indigene appunto, negli USA o in Canada.
Sergio gli ha parlato della sua esperienza lavorativa in Corea del Sud a Seul, lei si è dichiarata molto interessata a quello Stato ed a quel popolo che vorrebbe ben presto conoscere e visitare. Sergio gli ha anche ricordato quando era giovane che andava a trovare lo zio alla Torricella sotto le Case Nuove, dove c’era il nonno paterno di Sara che abitava a 150 metri da suo zio. Sergio allora vedeva suo padre Claudio piccolino che giocava con il cane e aiutava il padre nei lavori di campagna.
Sara ricorda con nostalgia quei posti ne è ancora affascinata, là sono vissuti i genitori ed i nonni, ci sono molti ricordi della sua infanzia.
Gli abbiamo poi illustrato brevemente l’attività dell’Associazione in particolare del prossimo progetto sul Risorgimento a Castiglione e per questo gli ho donato una copia del libro di Catia Bonifazi, che Sara ha gradito molto e ci ha pregato di tenerla sempre informata sulla nostra attività.
Parlando con Sara si percepisce il carattere di una persona determinata, convinta di voler fare cose importanti nella vita, come l’insegnamento universitario; possiede altri buoni valori come il rispetto per le persone anziane, per le vecchie buone tradizioni, ed altre cose positive; molto probabilmente nasconde anche qualche difetto, come tutti noi, però è stato un piacere incontrarla e parlare con lei.
Grazie e tanti auguri Sara!
Marcello Camilli
Mi piace l’intervista che hai fatto. Ho avuto il piacere di sapere che qualche castiglionese faccia delle cose diverse ed importanti. Speriamo continui con successo questi suoi studi,le faccio tanti auguri anche se non la conosco.
Ciao Giuseppe
Questo è il commento/risposta che Sara mi ha inviato:
Caro Marcello,
ti ringrazio di cuore per il tuo articolo. E’ meraviglioso. A mia madre e’ tanto piaciuto, grazie davvero. Se sei d’accordo volevo inviarti alcune copie in formato pdf degli articoli accademici che mi hanno pubblicato finora, anche se sono in spagnolo sono sicura che riuscirai a capire a grandi linee il contenuto. Cosi’ puoi farti un’idea piu’ chiara dei miei studi. Ti prometto inoltre che appena avro’ ripreso possesso della situazione, ti mandero’ altre foto. Ti prego di salutare tanto Sergio Volentieri da parte mia.
Ciao e grazie di nuovo per le (anche troppo!) belle parole
A presto
Sara
Marcello il tuo racconto sull’incontro con Sara è molto bello e fai bene a volerlo condividere con tutti i Castiglionesi. Questa ragazza è veramente speciale e credo che la maggior parte di noi non sappia niente di lei, ora grazie a questo sito l’abbiamo conosciuta e saputo del grande sacrificio che sta facendo per gli studi intrapresi e del successo che sta ottenendo in un campo molto difficile lontano dalla sua patria e dagli affetti famigliari. Noi Castiglionesi dobbiamo essere orogliosi di questa ragazza. Brava Sara ed in bocca al lupo per il tuo futuro.
Caro Marcello
sono contenta che vi siete incontrati,che fosse una splendida ragazza lo sapevo da sempre avendola vista crescere,e sono felice che sia riuscita a fare un lavoroche le piace e per cui ha studiato.CNM è un valido strumento per rimanere in contatto noi con loro e loro con noi!
Un saluto a Sara e atutti i castiglionesi nel mondo!!
Caro Marcello i tuoi scritti sono sempre molto piacevoli, qualsiasi sia l’argomento. Un italiano chiaro,diretto,fluido nella forma,adatto ad entrare nelle corde di tutti e soprattutto in grado di farci arrivare quelle sfumature di colore che anche senza parole dirette ,ci trasmettono sentimenti,emozioni,calore.Grazie di tutto questo .
Per quanto riguarda Sara,la mia conoscenza di lei si era fermata all’infanzia,essendo lei piu’ o meno coetanea dei miei figli.Sono molto felice di sapere quale grande progetto sta portando avanti ! e vorrei farle un grande “in bocca al lupo” per il suo lavoro ,oltre a grandi, affettuosi auguri (da mamma),che possa avere le piu’ grandi soddisfazioni anche in campo personale!!
Per le foto che mi hai chiesto, ti prometto che in capo a due o tre giorni ti mandero’ tutto.Non sembrerebbe ma qui’ a New York il tempo vola,strizzata tra l’orario di lavoro (10/12 ore),la voglia di vedere delle cose, ed il fuso orario,non ti nascondo che al rientro avrei bisogno di dormire 48 ore !!! Un grande abbraccio affettuoso a tutti ! 🙂
Io non parlo italiano… Pero Sara es una mujer increíble, fue profesora mía en la universidad, y ahora es una excelente amiga! Saludos desde Costa Rica.
Beh, da mezzo Castiglionese, mezzo Tenagliese e con influenze Torinesi mi posso sicuramente considerare un Castiglionese nel mondo e ho voluto approfittare dello spazio dedicato a Sara, Che comunque saluto con piacere, per esprimervi tutto il mio affetto nel nome dei nostri ricordi e delle nostre famiglie (vero Ambra ? 🙂 e complimentarmi per l’impegno con cui tenete “viva” questa comunità con le sue peculiarità davvero uniche. Naturalmente provvederò quanto prima a formalizzare l’iscrizione alla CNM e spero di poter partecipare alle prossime manifestazioni e trascorrere momenti piacevoli nel reincontrare persone con cui ho coondiviso parte dell’infanzia e non solo. Un abbraccio
Roberto “Caprio” Cassiani