di Marco Luzzi
Lunedì 27 dicembre, una tipica giornata di freddo pungente di fine anno. Alle 17 abbiamo l’appuntamento con i nostri amici per la presentazione del sito dei Castiglionesi nel Mondo. Prima di andare a predisporre il proiettore al Centro Visite faccio un giro di ricognizione per il paese. E’ completamente deserto. Il periodo di freddo, la giornata lavorativa e l’abbondare degli appuntamenti festosi dei giorni scorsi mi lasciano presagire che forse è un giorno sbagliato per presentare il sito ai castiglionesi. Ma purtroppo la scelta non è dipesa solo da noi! Ad attendermi dietro l’uscio della sala del Centro Visite, intrattenuto da Marcello Camilli, c’è Umberto Lattanzi detto Picino; ha in mano un mazzo di vecchie fotografie. Mi dice subito: “Ecchite va! Te stavo proprio aspettà! Guarda che c’ho? Qui ce la storia de Castijone! Eppoe nun te dico de tutte quelle che m’hanno fregato!” Inizia a mostrarmi una ad una le sue foto seguite da racconti, aneddoti, nomi, date. E’ un vortice! E poi ancora: “C’è Tizio che c’ha le foto di quell’evento, Caio di quella volta che… Te sta a cercà pe dattele!”. Nel mentre chiama al telefono Sergio Volentieri da Montecatini e ci comunica con rammarico che è al letto influenzato e non può essere presente all’appuntamento di oggi. Dice che ha visto il sito, si sente che è commosso, ci ringrazia per aver visto pubblicato il suo racconto e le sue foto di Chef internazionale e mi raccomanda i saluti a tutti. Peccato per Sergio, ci teneva veramente ad esserci. Oggi ci siamo persi pure lui.
Intanto timidamente arriva qualche ospite. Qualche passante vede un po di via vai e si affaccia a chiedere che cosa fanno. Gli spiego di accomodarsi che c’è la presentazione del sito dei Castiglionesi nel Mondo. Si capisce l’imbarazzo alla sola parola “Sito” e allora meglio non insistere. Dentro non siamo ancora in molti, ma gli ingredienti essenziali ci sono tutti per iniziare. E’ arrivato il sindaco, qualche assessore, la Proloco, alcuni castiglionesi tornati per le festività e qualche paesano del loco. Eppoi Umberto sta deviando il tema dell’incontro: intrattiene ad alta voce un gruppetto di ospiti con una lezione di ginecologia bovina (l’inseminazione artificiale delle vacche), esperienza la sua maturata in molti anni di assistente del veterinario Dott. Giombetti. Direi che è il caso proprio di iniziare con il sito castiglionesinelmondo.com.
Prendo io la parola e il computer per dare inizio alla proiezione delle pagine del nostro nuovo sito.
E’ d’obbligo premettere subito ai presenti in sala che il lavoro pubblicato è soltanto un assaggio di quello che sarà il sito nella sua completezza. Spiego che l’evento era programmato per la festa di maggio, però visto che il sito sta prendendo forma, abbiamo pensato con Marcello Camilli e Tiziana Tafani di presentarlo a Natale, visto che è periodo di sorprese e di progetti per il nuovo anno. Vengono presentate le varie sezioni del sito che sono ancora in progress e alcuni subito mi chiedo impazienti quando saranno pronte e di chi e di che cosa parleranno. Intanto ci soffermiamo sulle pagine che riportano le testimonianze inviateci dei nostri amici lontani Filippo Formica e Sergio Volentieri. Filippo nel suo scritto ci racconta la vita del borgo degli anni 50 e 60 con un accurata descrizione dei giochi infantili dell’epoca. I presenti, quelli meno giovani, annuiscono e sorridono e qualcuno addirittura si alza in piedi a mimare i vari giochi che legge proiettati sul muro. Altrettanta attenzione ha destato la storia e le immagini della vita professionale di Sergio, contornata di molte soddisfazioni, ma anche di molti sacrifici, coraggio e determinazione. Poi viene mostrato qualche ricordo dalla ricca galleria fotografica che parte da dalla fine dell’ 800 fino agli anni 60. Qui c’è veramente da farci notte! Breve carrellata di foto per poi passare la parola per un commento a caldo ai nostri amici presenti. Fortunatamente nessuno si è addormentato e ci scappano pure degli applausi di troppo! In fondo il sito è ancora in una versione prototipale!
Intervengono al microfono Tiziana Tafani che ci spiega la parte giuridica del sito e soprattutto quella legata alle leggi sulla privacy; Marcello Camilli ci racconta del gran lavoro svolto in pochissimi giorni da noi tutti per rendere il sito presentabile nella sua prima fase primordiale e infine la parola passa a Marcello Corsi, emigrato castiglionese a Milano da molti anni. Le parole di Marcello racchiudono il senso e il valore del nostro lavoro. Marcello esordisce dicendo che con la nuova nata associazione e questo sito che la presenta al mondo della rete, Castiglione coglie l’ennesima occasione per farsi invidiare dagli altri paesi. Forse ha ragione lui e aldilà di ogni campanilismo! Conclude con una appassionata considerazione di uomo colto e sensibile: “Quello che oggi abbiamo visto sul sito e quello che l’associazione dei castiglionesi del mondo vuole valorizzare è il nostro vissuto comune nella realtà di questo piccolo paese, una realtà che ci rimanda alle nostre origini alle quali non possiamo sfuggire e che ci tiene fortemente legati tra noi”. Poi puntando lo sguardo sul sindaco presente, aggiunge che il sito merita di essere fortemente promosso dalle istituzioni locali per il valore culturale e sociale che esprimere, oltre che per la sua singolarità.
L’incontro volge al termine con il plauso del sindaco Mirco Luzi che sottolinea l’importanza che internet e le nuove tecnologie hanno nel mantenere vivi i rapporti di una comunità che oggi vive nel mondo globale. Spiega come questo apporto innovativo abbia contribuito a costituire l’associazione dei Castiglionesi del Mondo e quindi al riavvicinamento alla vita cittadina di molti castiglionesi che da anni vivono fuori e che per il paese rappresentano pur sempre una risorsa. Il sindaco conclude rivolgendoci una raccomandazione, quella di non isolarci troppo e di collaborare sinergicamente con le altre associazioni locali. Noi accettiamo il suo invito, ma allo stesso tempo lo invitiamo a trasmetterlo, come ha fatto con noi, anche alle altre associazioni, con le quali siamo ben lieti di collaborare e mettere in parallelo le nostre esperienze, le nostre capacità e il nostro entusiasmo per contribuire a restituire ancora più dignità al nostro paese e ai suoi abitanti.
Sulle rotte di internet e su quelle del mondo, il castiglionese del logo prende il largo per costruire e riscoprire nuovi e vecchi rapporti. E come si dice: “vento in poppa e buona navigazione!”.
Marco ben detto specialmente nell’ultima parte quella del coinvolgimento. perche in occasione del funerale del ns. compianto Sandro ho notato i vari loghi sull’ultima pagina di “piazza maggiore”. Complimenti e Buon Anno
Grazie Sergio e Buon anno anche a te e famiglia.
Passata la giornata del 27 dicembre, fatta la presentazione del sito, anche io voglio esprimere alcune considerazioni: a) rinnovo l’apprezzamento ed i complimenti a Marco e Tiziana per il lavoro fatto con tempestività e qualità; b) Nonostante tutto (scelta della giornata, tempo ed altre difficoltà), abbiamo avuto una partecipazione non elevata numericamente ma ben qualificata ed interessata; c) E’ tangibile lo spirito positivo e l’entusiasmo che anima i promotori ed i soci dell’Associazione apprezzato da molti concittadini residenti; e) Rispetto alla collaborazione e l’interazione con le altre associazioni in loco, secondo me è importante il dialogo costante e…. pianificare tutti insieme, all’inizio dell’anno le iniziative da proporre;
f) Dobbiamo essere ben convinti tutti, che si lavora gratuitamente e per il bene di Castiglione.