In un giorno a lui così caro, abbiamo voluto che ci fosse ancora.

Per la prima volta da tanti anni, a Castiglione, Padre Lino non ha celebratola Messa per la festa  della Madonna della Neve. Padre Lino ci ha lasciati da qualche mese, e la sua assenza, lo sapevamo, si sarebbe fatta viva in ciascuno di noi il 5 agosto.

Padre Lino Cignelli

Abbiamo pensato che nessuna morte lo avrebbe cancellato dalla nostra memoria: Padre Lino è stato, senza mai dirlo, il più grande di tutti i Castiglionesi e certamente il più importante dei Castiglionesi che se ne sono andati.  (leggi la biografia)
Padre Lino aveva il dono della luce e della sapienza, trovava nel suo cuore ragioni all’esistenza degli uomini che si dipanavano, dalla sua bocca, con la cadenza di una poesia.  Tutti insieme, noi dell’Associazione, abbiamo fatto in modo che Padre Lino ci fosse ancora.  Abbiamo studiato il modo, certo, come fare? Chi di noi conosceva il mondo della fede così bene da poter esprimere, con le nostre parole, il ricordo di quello che Padre Lino era stato?  Ci siamo scervellati. Niente.  Poi abbiamo pensato di chiamare a ricordarLo chi parlava quel linguaggio con Lui ogni giorno, di contattare i Padri della fede che con lui percorrevano il difficile cammino della religione nella Terra devastata di Gerusalemme, i Padri Francescani in Terra Santa. …..[Leggi tutto]

I CASTIGLIONESI NEL MONDO ALLA XXVIII FESTA DEL VINO

Per il secondo anno consecutivo l’ACNM ha partecipato al programma della festa del vino con eventi all’insegna dell’arte, dello spettacolo e dell’accoglienza.
Si è chiuso da alcuni giorni il sipario sulla Festa del Vino e dei Colli del Tevere a Castiglione in Teverina, la tradizionale sagra estiva di successo rivolta, oltre ai cittadini residenti che a quelli dei territori limitrofi, anche ai numerosi castiglionesi residenti altrove che rientrano per le ferie.
Anche quest’anno, in coincidenza del primo anno della sua fondazione, l’Ass.ne Castiglionesi nel Mondo ha voluto partecipare all’arricchimento del programma della manifestazione.
Dopo il successo dello scorso anno abbiamo riproposto la mostra artistica presso i locali del Muvis, Tocchi d’arte e Fantasia” che oltre alle notevoli opere di pittura, scultura e fotografia, è stata da vetrina per presentare in prima assoluta  la straordinaria opera di scultura: il Colosseo in miniatura (leggi l’articolo), realizzata dall’artista castiglionese e nostro socio fondatore Umberto Crivelli, residente a Torvaianica (biografia e opere).

Vogliamo ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato all’evento esponendo le loro opere.
…..[Leggi tutto]

Un anno in più

L’associazione dei Castiglionesi nel mondo festeggia il suo primo compleanno.
Giusto un anno fa’ abbiamo scattato la nostra prima foto di Gruppo, ci siamo organizzati, ci siamo contati, ci siamo divisi i compiti e siamo partiti. Del resto partire è quello che ci riesce meglio.
.

E’ stato quasi struggente ritrovarci uniti intorno ad un progetto comune e conoscerci ed iniziare a lavorare per riconoscerci nel luogo da cui siamo partiti, a cui sempre torniamo con lo stesso sentimento di attesa e a volte di stupore, come accade nei grandi amori.
Abbiamo iniziato per scherzo, ed è diventato un lavoro, per alcuni di noi di ricerca, per altri di studio, per altri ancora di divertimento, di relazioni costanti, di fratellanza certo per tutti noi. La mostra “Tocchi d’arte e fantasia” di agosto 2010 è stato il primo passo, e d è stato per noi un grande riconoscimento da parte di molti artisti che vivono nella nostra comunità e celebrano ogni giorno l’arte in silenzio e con devozione. Da quei giorni di agosto, in cui abbiamo tenuto la prima assemblea per la costituzione dell’Associazione, si sono susseguite iniziative per la sua formalizzazione ed il suo riconoscimento. …..[Leggi tutto]

‘All’improvviso Dante. 100 canti per Firenze’. A declamare la Divina anche il nostro Marcello Camilli

Sabato 21 maggio, oltre 1000 persone hanno portato la lettura della Divina Commedia per le vie di Firenze. Tra i cantori eccellenti Marcello Camilli che ha avuto l’onore di recitare i versi di Dante Alighieri in compagnia di altri attori e al cospetto del Sindaco Renzi. Rispondendo alle domande di Tiziana Tafani, Marcello ci racconta i particolari di questa esperienza e della sua “scoperta” passione per il sommo maestro fiorentino.

1. All’improvviso Dante. Un titolo particolare per un’iniziativa di elevato rilievo culturale e sociale, considerato il coinvolgimento di artisti, studenti, uomini politici. Ci spieghi il senso di questo titolo? Si voleva fare riferimento ad un improvviso temporale, rispetto all’ordinarietà delle cose, ad un lampo di cultura nel quotidiano? Oppure si faceva riferimento al fatto che in molti non essendo attori professionisti stavano improvvisando? O tutte e due le cose?
Il nome dell’evento, “All’improvviso Dante” è pensato dal regista Franco Palmieri che ce lo ha spiegato così:  “l’idea ed il titolo scaturiscono dalla volontà di portare Dante nella città e soprattutto nascono dal desiderio di trasformare “all’improvviso” un passante in uno spettatore”. …..[Leggi tutto]

Grande la nostra soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa per i 150 anni dell’unità d’Italia.

Con una mostra di sei giorni allestita dal Centro Studi di Storia Patria presso il Muvis e con una conferenza sugli uomini del risorgimento, abbiamo portato a Castiglione un pò di storia, quella storia raccontata dal vivo attraverso la testimonianza dei discendenti dei personaggi che hanno fatto grande l’Italia. Il 30 aprile scorso, presso la sala del Centro Visite abbiamo ospitato nella veste di oratori i pronipoti di Garibaldi, di Ciro Menotti e dello statista Francesco Crispi. Oltre alle autorità del territorio abbiamo ricevuto tra gli ospiti la pronipote dell’Orvietano Cavouriano Filippo Antonio Gualterio e, giunta appositamente da Roma, la signora Maria Stefania Ravizza-Garibaldi, discendente dei conti Ravizza di Orvieto, l’ultima famiglia feudataria a possedere la rocca di Castiglione. Con la loro presenza hanno voluto onorare tutti i cittadini castiglionesi e il lavoro della nostra associazione che ha riportato alla luce anche le memorie di quei castiglionesi, ormai dimenticati, che presero parte agli eventi risorgimentali e ai quali abbiamo voluto dediacare la nuova lapide apposta sulla facciata del Comune.

“Abbiamo parlato di Garibaldi lavorando alla garibaldina!”. Così ci viene da dire se pensiamo a come ci siamo avventurati all’organizzazione di questa importante manifestazione a Castiglione, standone lontano.

Se alcuni di noi, non avessero letto e compreso l’importanza del libro di Catia Bonifazi “Il Risorgimento a Castiglione in Teverina”, probabilmente una manifestazione così non si sarebbe mai fatta e i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Castiglione si sarebbero svolti in forma semplice e piuttosto usuale e le appassionanti pagine di storia del risorgimento castiglionese e dei suoi protagonisti avrebbero continuato a giacere sotto il triste velo dell’oblio. …..[Leggi tutto]

Castiglione in Teverina, 3 maggio 1861 – 2011: viaggio tra la storia e la fede

Castiglione in Teverina, avvenimenti del 3 maggio 1861                (clicca sull’immagine per leggere la storia)

Come è ormai tradizione da molti anni, in questo periodo che precede la festa del Santo Patrono di Castiglione in Teverina, “il SS. Crocifisso”, cresce in noi castiglionesi l’emozione e l’aspettativa per questa storica e venerata ricorrenza che quest’anno assume valori ed interessi particolari.
Dieci anni fa nell’aprile 2001, il Comune pubblicava l’ottavo volume della collana “STUDI E RICERCHE” dal titolo: “Il SS Crocifisso – Fede, storia, arte, restauro” a cui faceva seguito, l’anno successivo, l’ottavo volume che titolava: “Castiglione in Teverina nel Risorgimento”; per questo siamo particolarmente grati all’Amministrazione Comunale perché grazie a queste opere oggi Castiglione entra a pieno titolo all’interno delle manifestazioni nazionali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Unendo storia, fede e cultura, noi dell’Associazione Castiglionesi nel Mondo abbiamo proposto e ci siamo fatti promotori di organizzare la mostra storico-iconografica e la tavola rotonda: “Lampi di storia locale e nazionale attraverso gli uomini del risorgimento”. …..[Leggi tutto]

INCONTRO CON SARA PACCHIAROTTI


Giovedì scorso verso le 18,00 mi trovavo presso la farmacia Vezzosi di Castiglione, mentre ero a colloquio con Ambra, all’improvviso guardando alle mie spalle, Lei ha esclamato: ecco una vera castiglionese nel mondo!!!
Mi volto e vedo davanti ai miei occhi Sara Pacchiarotti. Son rimasto meravigliato, almeno per due motivi: il primo perché sapendola in Costa Rica non immaginavo di incontrarla lì in quel momento; secondo perché Sara è una bella ragazza, visivamente gradevole, dalla faccia pulita e intelligente.
Dopo un breve saluto, abbiamo concordato un incontro nei giorni successivi, per ritrovarci e raccontarci le nostre esperienze prima di ripartire io per Bologna e lei per il Costa Rica.
Sara Pacchiarotti rappresenta un importante ed aggiungerei interessante esempio di Castiglionese nel Mondo.
Così, domenica mattina dopo aver consumato una dolce colazione al bar Santori in compagnia di alcuni parenti ed amici tra cui Marco Luzzi e Sergio Volentieri membri dell’ACNM, ho proposto loro di venire con me a salutare Sara che abita, tra l’altro, poco distante dal bar. …..[Leggi tutto]

Nel “Giorno del Ricordo” per non dimenticare il martire castiglionese Pierino Corinti

di Marco Luzzi

Pierino Corinti
Pierino Corinti

Il 10 febbraio l’Italia celebra il “Giorno del Ricordo” in onore delle vittime delle foibe e degli eccidi avvenuti al confine tra l’Italia e l’ex Jugoslavia, tra il 1943 e il 1947, ai danni della popolazione italiana.
Militari, carabinieri, finanzieri, fascisti, antifascisti, partigiani contrari a Tito, civili, gente comune, donne e bambini e vecchi, tutti con un’unica colpa: essere italiani che non vogliono sottomettersi al regime comunista jugoslavo.
Tra i 18 viterbesi accertati vittime di quegli eccidi, abbiamo appreso di un nostro concittadino (forse uno degli ultimi deceduti nella seconda guerra mondiale). Si tratta di Pierino Corinti, militare della Guardia di Finanza, nato a Castiglione in Teverina il 24-01-1911 e partito nel 1936 da Castiglione per Tirano. …..[Leggi tutto]

Lettera di Marco Procaccini da Busalla (GE)

Busalla (GE)

Buongiorno a tutti,  ho visto il Vostro sito e ho subito pensato di scriverVi. Sono il primogenito di Procaccini Carlo (classe 1932) che, se non ricordo male, ha vissuto a Castiglione a cavallo degli anni ’60,  quindi prima che nascessi. Lui si è sposato nel 1971 con Viviana Pettinelli, una delle figlie
del “Mondiale”, io sono nato l’anno dopo a Viterbo e battezzato, se non ricordo male, da Don Camillo a Castiglione. Ho tanti ricordi della mia infanzia passata a Civitella, Castiglione e Pian della Breccia. Quando posso un giro a Castiglione  per comprare le salcicce, anche quelle di fegato ( ” mazzafetica ” ? ) l’ho fatto andando da Morelli in Piazza Maggiore. …..[Leggi tutto]

Presentato il sito ufficiale dell’Ass.ne Castiglionesi nel Mondo

di Marco Luzzi
Lunedì 27 dicembre, una tipica giornata di freddo pungente di fine anno. Alle 17 abbiamo l’appuntamento con i nostri amici per la presentazione del sito dei Castiglionesi nel Mondo. Prima di andare a predisporre il proiettore al Centro Visite faccio un giro di ricognizione per il paese. E’ completamente deserto. Il periodo di freddo, la giornata lavorativa e l’abbondare degli appuntamenti festosi dei giorni scorsi mi lasciano presagire che forse è un giorno sbagliato per presentare il sito ai castiglionesi. Ma purtroppo la scelta non è dipesa solo da noi! Ad attendermi dietro l’uscio della sala del Centro Visite, intrattenuto da Marcello Camilli, c’è Umberto Lattanzi detto Picino; ha in mano un mazzo di vecchie fotografie. Mi dice subito: “Ecchite va! Te stavo proprio aspettà! Guarda che c’ho? Qui ce la storia de Castijone! Eppoe nun te dico de tutte quelle che m’hanno fregato!” Inizia a mostrarmi una ad una le sue foto seguite da racconti, aneddoti, nomi, date. E’ un vortice! E poi ancora: …..[Leggi tutto]