I CASTIGLIONESI NEL MONDO

Questo spazio è destinato a storie di amici castiglionesi, di vecchia e nuova generazione, che nel corso degli anni e per vari motivi, hanno deciso di lasciare il nostro paese e risiedono altrove in Italia e nel resto del mondo. Attraverso le molte testimonianze giunte a seguito della neo nata Associazione dei Castiglionesi nel Mondo, è emerso che i castiglionesi che sono andati a vivere altrove nel corso dei decenni sono veramente tanti. Addirittura se si considerano anche i loro discendenti è facile stimare che esista un altro Castiglione virtuale grande come quello reale. E’ difficile trovare un castiglionese che non abbia avuto un familiare, un parente o un amico che per motivi di lavoro (i più) o per scelta dettata da altri interessi, non sia emigrato altrove…… Continua  >>

 

UMBERTO CRIVELLI – UN CASTIGLIONESE DI PIETRA

Umberto CrivelliSono nato a Castiglione n Teverina il 13 aprile 1937 da Mariano e Clelia Sette; mio padre faceva l’operaio da Vaselli mia madre la casalinga come, di norma facevano tutte le donna di una volta. Iniziai ad andare a scuola terminata la seconda guerra mondiale nel 1945 con un anno di ritardo causa appunto la guerra. Ho terminato la scuola dell’obbligo che allora era la V° elementare. Durante la scuola, nel pomeriggio, mi recavo presso la bottega artigiana di Guerrino Barbanera in Piazza San Giovanni nel Borgo antico ed imparavo il mestiere di calzolaio. All’età di 15 anni ho iniziato a lavorare come manovale nell’edilizia con la ditta di Unico Gorini, ricordo he in quel periodo…..Continua  >>

 

SERGIO VOLENTIERI – LO CHEF DELLE NAZIONALI AZZURRE

Sergio VolentieriSono nato a Castiglione in Teverina il 18 giugno del 1947. Fino all’età di tre anni ho vissuto in campagna in un podere ai piedi del paese, vicino alla chiesa della Madonna della Neve. Come tutte le famiglie contadine di una volta, anche la mia era una famiglia allargata: eravamo io con i miei genitori Ugo e Saide, mio fratello, i miei zii e i cugini. Nel 1950 la mia famiglia si trasferisce nel centro del paese. Ho frequentato le scuole elementari a Castiglione e le medie ad Orvieto con discreto profitto. Finite le scuole medie lascio gli studi e mi do…… Continua  >>

 

FILIPPO FORMICA – UNA PICCOLA STORIA E TANTI RICORDI

Parlando dei tempi passati con alcuni amici Castiglionesi mi sono riaffiorati alla memoria tanti bei ricordi di vita vissuta a Castiglione e di esperienze importanti avute con alcuni paesani dei quali conservo un bel ricordo. Marco Luzzi mi ha suggerito di scrivere e condividere queste esperienze con chi avrà la bontà e la voglia di leggerle in questo racconto.Con questo breve scritto cercherò di raccontare parte della mia adolescenza vissuta a Castiglione e le persone che, man mano nominerò, hanno contribuito ad arricchire il mio bagaglio di esperienze, verso di loro sono debitore e riconoscente per quello che ho appreso dai loro insegnamenti. ….. Continua  >>

 

GIORGIO TARABÙ – ODISSEA DI UN CASTIGLIONESE

Giorgio TarabùSono nato a Castiglione in Teverina il 23 Marzo 1945. Ultimate le scuole elementari a Castiglione fui mandato dai miei genitori al collegio di Sant’antonio di Busnago in provincia di Milano dove frequentai le scuole medie negli anni 1957-60. Nel 1963 mi trasferii a Roma per frequentare l’Istituto Professionale di Stato “Sisto V” per conseguire il diploma di disegnatore edile nel 1966. Dal 1968 al 1985 ho prestato lavoro, sempre a Roma, presso la SOGENE:…… Continua  >>

 

MARCELLO CAMILLI – LA MIA STORIA

Marcello CamilliC’è una canzone di Fabrizio De Andrè intitolata “Un Giudice” che inizia così: Sapete cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura? Ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente,…… E’ una canzone dal contenuto autoironico, sprezzante che si abbina bene alla mia vita. Nasco a Castiglione in Teverina (VT) nel 1951 affetto da una forma di nanismo acondroplastico, da una famiglia di contadini in località Pisciarello nel podere di proprietà del Signor Guglielmo Nicolai uno dei vari possidenti castiglionesi…… Continua  >>

 

MASSIMILIANO LATTANZI – STORIA DELLA MIA FAMIGLIA

Mio padre Lattanzi Arduino (per tutti gli amici “il Sardino” ), fratello di Lattanzi Tarquinio, lavorava alle dipendenze del Conte Romolo Vaselli in una delle stalle dell’azienda di Castiglione. Con l’inizio della prima crisi economica, dopo il boom degli anni sessanta, anche l’impresa Vaselli inizia a licenziare e mio padre si lascia convincere dall’ex fattore dell’azienda, il Sor Pietro, che aveva gia’ lasciato castiglione, a seguirlo nell’azienda agricola nei pressi del Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma. Dopo un po di incertezza mio padre accetta di partire per Roma ….. Continua  >>

 

GIANNI GOZZUTI – VIAGGIO NEL PASSATO

Il racconto della mia vita inizia da oggi, dai miei 60 anni, su invito di Marcello di iniziare dai miei anni d’infanzia vissuti a Castiglione. Così sono venuto sul sito, ho letto quello che ha scritto Pippo e mi sono detto: “Mah! Ci provo!”. E’ difficile ricordasi di tutto, ma forse ripercorrendo a ritroso le varie tappe mi diventa tutto più facile. Mio nipote Pietro Gozzuti che oggi ha 4 anni, mi ricorda in molti atteggiamenti i miei lontani 4 anni.Nel 2010 sono andato in pensione dopo 40 anni di lavoro presso Autogrill dove ho avuto molte soddisfazioni ma ho anche dovuto impegnarmi per ….. Continua  >>

 

GIUSEPPE PATRIZI (detto Trapè) – LA CORSA CONTINUA

Dalle alpi alle piramidi, dal Manzanarre al Reno….
Scusate questo riferimento Manzoniano, mi è venuto spontaneo scriverlo al termine dell’intervista telefonica avuta oggi con l’amico Castiglionese “Trapè” ovvero Giuseppe Patrizi residente a Terno D’Isola (BG). (Il soprannome Trapè gli deriva dal campione di ciclismo degli anni 60 Livio Trapè di Montefiacone).
Peppe, confidenzialmente e con lieve acquisito accento bergamasco mi ripete: “vedi Marcello, io quando ho un po’ di tempo, prendo su la bici e vado ancora…. Non mi fermo ancora sai…vado ancora sai! ….. Continua  >>

 

MAURO SPINETTI – LA MIA AFRICA

Non è facile parlare di Castiglione perché è il paese dove sono nato, il paese che mi ha visto da piccolo, il paese che ti ha visto crescere e il paese che mi ha visto partire nel 1987. Mi capita spesso per lavoro di muovermi, di andare a Roma o a Terni e ogni volta che vedo quel paese arroccato su una collina immagino il pensiero della gente che lo vede per la prima volta da lontano. Da lontano si vede quel borgo antico su cui spicca il campanile della chiesa parrocchiale e dalla parte opposta si vede la parte nuova del paese. A Castiglione manco dal 1987 ….. Continua  >>

 

SARA PACCHIAROTTI DAL COSTA RICA

Sara PacchiarottiSono venuta in questo paese ormai 4 anni fa, ho iniziato a studiare qui un Master in Linguistica, con enfasi in lingue indigene, e mi sono laureata ad agosto del 2009. La mia tesi l´ho scritta sulla popolazione indigena di cui vi parlavo. Poi subito dopo la laurea mi hanno offerto un contratto come professoressa universitaria e tempo pieno, quindi ora sto impartendo 4 corsi, 2 di introduzione alla linguistica alla facolta di lettere e 2 di analisi del discorso alla facolta di scienze sociali. Il lavoro mi piace tantissimo, e´molto appagante, e poi ho l´opportunita di pubblicare su riviste accademiche e di fatto ho gia pubblicato vari articoli…… Continua  >>

 

SERGIO MORELLI DA LONDRA

Sergio MorelliSono nato ad Orvieto il 6 ottobre 1980. Dopo una breve sosta in Umbria sono rientrato al quartier generale di Castiglione dove con orgoglio risalgono le mie origini. Mia madre Catia ha origini romane, mio padre Franco è uno di quelli che sulla carta d”identità alla voce luogo di nascita ha Castiglione in Teverina, e nonostante l’età devo stare ancora attento perchè di forza ne ha ancora tanta.. 🙂
Sono cresciuto giocando a pallone in piazza, a volte palleggiando sulla chiesa per la gioia di Don Camillo.. e cadendo con tanto di punti di sutura per le scalette del borgo. Mio padre con affetto ancora mi ricorda che al pronto soccorso di Orvieto ero conosciuto per nome e cognome per via della frequenza delle visite……. Continua  >>

 

SULLE ORME DI MARCO POLO – TOMMASO MORELLI DALLA CINA

Allora Tommaso iniziamo questa intervista per raccontare una nuova testimonianza, una storia particolare di un Castiglionese nel mondo, sei pronto?

R.: Sono prontissimo! (Avoja se so pronto!)

Bene allora iniziamo con la presentazione, chi è Tommaso Morelli?

R.: Tommaso Morelli è un ragazzo ventunenne di Castiglione in Teverina, figlio di Cesare e Anna e fratello di Mattia. Un castiglionese che per motivi di studio è dovuto emigrare prima a Venezia e poi in Cina!……. Continua  >>

2 risposte a "I CASTIGLIONESI NEL MONDO"

  1. Kiera 4 Maggio 2013 / 17:23

    Thanks for the marvelous posting! I definitely enjoyed reading it,
    you are a great author. I will remember to bookmark your blog and will eventually come back from now on.
    I think you ought to continue your great job,
    have a nice holiday weekend!

  2. loan broker 17 Maggio 2013 / 05:02

    Aah I understand now! I thought you meant this as an optional crazy
    addition.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.