RICORDI E RACCONTI

 

Questo spazio è dedicato ad ogni persona che vorrà dire la “sua” con delicatezza e rispetto su di un luogo che sicuramente gli appartiene, cercando di coniugare in modo indelebile un passato e un presente di codesto paese nella memoria recente o remota di coloro che ancora ci vivono o ci hanno vissuto.

Grazie a questa sezione del sito si potranno così inviare foto, racconti, riflessioni, ricordi ed anche malinconie, da far conoscere e condividere con tutti i castiglionesi.

.

«La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.»
(Gabriel García Márquez, da “Vivere per raccontarla”)

.

Filippo Formica (detto Pippo il figlio di Cannara), da Milano

IL BORGO DEI TEMPI PASSATI

Fare un salto nella memoria di oltre 50 anni, non è facile, però lo diventa quando i ricordi vissuti sono stati belli ed importanti, ricordi ancora scolpiti nel cuore e nella mente. Infatti mi basta chiudere gli occhi per rivivere quel passato che diventa come per magia presente. Sono nato il 28 Settembre 1949 a Castiglione in Teverina, in Via della Provvidenza n. 12. Mia madre Annunziata, durante il parto, fu assistita dall’ostetrica Signora Margherita che era….. Continua >>

UN BOOM DI RICORDI

Il 27 ottobre 2011 in un post su Facebook, Marco Luzzi scrive:
Incredibile! Oggi a Roma c’era un traffico inspiegabile, accendo l’autoradio e sento che la colpa è di un’inaugurazione di un nuovo Trony a Ponte Milvio, per chi non fosse pratico a poche centinaia di metri dallo stadio, quindi in pieno centro …. gente in fila dalle 4 di mattina, circa 10.000 persone arrivate per accaparrarsi quei pochi articoli sottocosto in occasione dell’apertura!…… Continua >>

Francesco Chiucchiurlotto

RICORDI DI PADRE LINO CIGNELLI

Due sono i viaggi di cui ho più caro il ricordo, perché in fondo rappresentano due aspetti importanti della mia vita: l’esperienza religiosa, e quindi la Palestina; quella politica, e quindi Cuba.
Il viaggio in Palestina ha avuto un momento particolarmente significativo ed emozionante, l’incontro con Padre Lino Cignelli a Betlemme. Ero con mia moglie ed alcuni amici da alcuni giorni in Palestina e e con l’aiuto dei francescani che a Betlemme, dove alloggiavamo,….. Continua >>

Marcello Corsi

IL BALLO DI MARCELLO

Davanti alle ex-scuole elementari, dove adesso abita Miranda, fino agli anni ’50 c’era una villetta su due piani con dietro l’orto, una fontana, una cantina scavata nel tufo ed alcune gabbie destinate a conigli e galline; quella era di mio nonno Eugenio Gabrielli capostazione di Castiglione alla fine dell’Ottocento. Nonno adottivo perché aveva preso con se, insieme ai suoi quattro figli, mia madre rimasta orfana all’età di sei anni imparentata alla moglie Maria….. Continua >>

Massimiliano Lattanzi

GLI ALLEVAMENTI DELLA INEC VASELLI A CASTIGLIONE IN TEVERINA

Quella struttura con i due silos di alluminio che si vede da ogni parte di Castiglione sita lungo la strada della stazione era ed è ancora denominata “Lo stallone”, perché era la più grande stalla in assoluto di proprietà della INEC; il responsabile era mio zio Tarquinio Lattanzi.In quella stalla si allevavano vitelli di razza Chianina cioè quelli completamente bianchi; essa era organizzata in questo modo: su un lato c’erano le vacche destinate alla riproduzione di vitelli….. Continua >>

Nevino Barbanera – Non si considera poeta o scrittore ma autore dilettante della poesia e della letteratura, di cui è lettore e cultore da tanti anni. Suoi scritti, versi, interventi o altro si trovano in numerose riviste di settore ed è inserito in diverse antologie contemporanee. E’ fondatore e Presidente dell’Associazione culturale “Accademia Barbanera”, istituzione no-profit per favorire e sostenere libere iniziative dell’arte, la cultura, la poesia, la letteratura.

LE OSTERIE, SFOGO PLACIDO

Le osterie, come cantava Guccini sono ormai scomparse nella loro originale composizione, anche nei piccoli paesi, anche a Castiglione in teverina hanno ormai chiuso i battenti quale simbolo di un periodo, di una popolazione, di un tempo andato. Erano già dei locali considerati infimi, miseri dove la gente del popolo, dopo lunghe ed estenuanti ore di lavoro, si ritrovava, passava i pochi minuti liberi, o vi era addirittura chi vi viveva quotidianamente cer­cando….. Continua >>

ARMANDO

Eravamo lì tutti i giorni, in quel cortile, ventilato ed oscuro, a crocicchio, tra via del borgo e via dell’arco. Vivevamo lì sugli scalini, molto di più nelle vacanze estive, al riparo dalla calura, ma anche nelle giornate invernali fredde e piovose, diventava il nostro sito, un rifugio insostituibile, quieto e sicuro. Era un continuo proliferare di giochi, prevalentemente inventati, immancabile trastullo d’intere giornate. Si passava dalla classica carta, ai già “Monopoli” ….. Continua >>

VIA DEL PANTANO

C’eravamo trasferiti, di casa, all’interno di Castiglione, dal borgo storico e profondo a Via del pantano, dietro la sede comuna­le. Per un bambino di quei tempi, fine anni 60, allontanarsi da casa o trasferirsi era come cambiare vita, esporsi ad un viaggio forzato, ad una nuova avventura. La distanza era di poche centinaia di metri ma venivano a modi­ficarsi le abitudini, l’ambiente, i vicini, necessitava crearsi nuovi equilibri sociali, nuove relazioni esistenziali…. Continua >>

VITA DA CALZOLAI

Tutte le mattine, di buon’ora, con qualsiasi tempo, Guerrino Barbanera, mio nonno, attraversava la piazza di S. Giovanni del borgo di Castiglione in Teverina per recarsi al suo laboratorio di calzolaio. Il suo era un lavoro intenso, mattina presto e sera tardi, prevalentemente, come si suol dire casa e bottega, abitava sulla piazza al civico n 2 e lavorava al numero civico 8. Ma ad animare le sue giornate vi erano le varie presenze che circolavano nelle botteghe…..Continua >>

IL FOSSO DI CASTIGLIONE

Tornammo dalla vacanza estiva, insieme alla mia famiglia e a quella di mio fratello Guerrino. Eravamo stati al mare a Riccione per una decina giorni divertendoci molto. Ritirai la posta dalla cas­setta era piena di stampe pubblicitarie e delle solite pesanti fatture di utenze domestiche quali telefono, luce, gas. Sembra proprio che ci sia un sottile piacere morboso di qualcuno a farti ritrovare, al ritorno dalle ferie, una quantità di date da onorare. Tra le…..Continua >>

IL RABDOMANTE

Quando viene la torrida estate, nonostante le stagioni si siano appiattite e da noi nell’entroterra del centro Italia non è così torri­da. Scarseggiano le piogge e la piccola sorgente del nostro campo, in Loc. Renale, nel comune d’Orvieto, diventa secca. Fuoriesce da un anfratto del terreno e incanalata raggiunge una vasca al centro del nostro piccolo appezzamento. In estate goccia soltanto e il nostro orto, coltivato in fretta, stenta e avvizzisce. Se l’acqua l’a­vesse…..Continua >>

dalle memorie di Vito Ceccani (il maestro)

5 NOVEMBRE 1946

Era il 5 di Novembre del 1946. Proprio il 5, numero ricorrente nella mia vita, anche composto con l’1, il 2, ecc. Non il mio numero fortunato. E’ frequentemente presente in situazioni belle e brutte.. Forse morirò il 5.5.1995 (corna facendo) o nel 2005 se non, e sarebbe meglio, nel 2015. Ma era proprio il 5 del mese di novembre, dell’anno 1946 e scendevo eccitato, e poco ansioso, alla stazione di Castiglione in Teverina, il cui nome avevo letto tante volte …..Continua >>

ANNO 1948 – ARRIVA LO SPORT

Il 1948, anno cruciale per la storia d’Italia, è vissuto intensamente anche a Castiglione. I giovani delle opposte tendenze politiche si buttano anima e corpo nella campagna elettorale, di cui l’espressione più appariscente è la festa dei manifesti e dei comizi che si svolgono in Piazza Maggiore. Ma il 1948 resta nella storia paesana per un altro più allegro motivo: entra a bandiere spiegate lo sport, quello attivo. Nel 1948 si comincia a giocare…..Continua >>

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.